• Chi siamo
    • ITALIANO
    • Progetti
    • Rassegna Efficienza energetica
    • Progetto EU - BuildHeat
    • Contatti
    • News
  • BUILDHEAT Blog
    • Project meeting
    • Incontri di progetto
    • Cultura / Culture
  • Who are we?
    • INGLESE
    • Projects
    • Cultural Postcards
    • BuildHeat - EU project
    • Contacts
  • Chi siamo
    • ITALIANO
    • Progetti
    • Rassegna Efficienza energetica
    • Progetto EU - BuildHeat
    • Contatti
    • News
  • BUILDHEAT Blog
    • Project meeting
    • Incontri di progetto
    • Cultura / Culture
  • Who are we?
    • INGLESE
    • Projects
    • Cultural Postcards
    • BuildHeat - EU project
    • Contacts
Riqualificazione, Gestione Nuove Energie per il Residenziale e l'Ambiente
Regeneration, Management New Energies for Residential and Environment
Cultura / Culture  ·  12. settembre 2018

Verso la nuova Strategia energetica nazionale

Verso la nuova Strategia energetica nazionale sostenibile (SEN)

tagPlaceholderTag:

NEWS

a cura di Giorgio Scavino e Claudio Pallottino

(staff di supporto alla Rete Ri.Ge.N.E.R.A. per progetto BUILDHEAT)

 

La Commissione europea ha avviato una consultazione online per ottenere contributi sul contenuto futuro e sull'attuazione del programma LIFE (2021-2027).

Le attività di acquisizione del mercato attualmente finanziate nell'ambito della sfida energetica di Horizon 2020 proseguiranno nell'ambito del programma LIFE, attraverso il sottoprogramma "Clean Energy Transition".

E' possibile partecipare alla consultazione prima del 27 aprile 2020!

LINK alla Consultazione


Un nuovo importante incentivo per l'ammodernamento degli impianti elettrici condominiali,  erogato dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - A.R.E.R.A.

Si tratta di un contributo per promuovere il rinnovo dei vecchi impianti elettrici interni ai condomini, per migliorarne sicurezza ed efficienza, con rimborsi al condominio per i lavori edili effettuati, fino a 1.200 euro per appartamento coinvolto e fino a 900 euro per ogni piano.

Link ad ARERA per ogni dettaglio.


Nuove norme dell'UE sull'uso dell'energia negli edifici da recepire nelle legislazioni dei Paesi membri EU entro il 10 marzo 2020 al fine di aiutare i cittadini a consumare meno energia, risparmiare denaro e vivere in edifici più sani. La direttiva sul rendimento energetico nell'edilizia, modificata dalla direttiva (UE) 2018/844 (EPBD),  ha fissato al 10 marzo 2020 il termine ultimo per l'istituzione da parte degli Stati membri delle strategie per la ristrutturazione degli edifici, le misure politiche e la mobilitazione dei finanziamenti necessari per 'decarbonizzare' il parco immobiliare esistente entro il 2050.

Fotografia e fonte dei dati:  Commissione Europea


La Povertà Energetica  è una condizione che ha impattato 50 milioni di persone nell'UE (dato 2018), è ciò che emerge dai progetti europei per la Ricerca e Innovazione (Horizon 2020). La povertà energetica significa che le famiglie non sono in grado di permettersi i servizi energetici essenziali necessari per garantire un tenore di vita dignitoso... (continua sul blog)

L'ENEA ha pubblicato il rapporto annuale sull'efficienza energetica 2019. Il documento sottolinea, ancora una volta, l'importanza dell'efficientamento energetico nella transizione verso la sostenibilità.

Link al documento ENEA


La Rete RIGENERA prende parte all'incontro dedicato al "Caso d'Uso ENERGIA" per la costruzione della piattaforma collaborativa DYDAS, che sfrutterà le tecniche di previsione meteorologica e le informazioni satellitari per valutare la domanda di produzione di energia tradizionale e rinnovabile a fini di pianificazione energetica e la sicurezza energetica. 


Disponibile sul portale del progetto europeo BUILDHEAT, il KIT EDUCATIVO per la riqualificazione energetica degli edifici

"INNOVATIONS FOR THE REAL WORLD".

La necessità di ridurre il consumo di energia nel settore dell'edilizia è ampiamente riconosciuta. Può essere ottenuto attraverso una riqualificazione profonda del patrimonio edilizio, soprattutto quello più energivoro, combinato con una riduzione radicale delle esigenze energetiche.

Link al documento per le soluzioni energetiche industrializzate per la riqualificazione di edifici residenziali sviluppati nell'ambito del progetto  BuildHeat.


Le energie rinnovabili hanno rappresentano circa il 21% dell'energia totale utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento nell'Unione Europea (UE) (Fonte EUROSTAT, link per approfondire)



Webinar dedicato al progetto europeo BUILDHEAT:

21 febbraio 2020 ore 14

"Technologies and methodologies for Deep Energy Renovation of residential buildings.  Un webinar aperto al pubblico in cui sarà presentata l'esperienza di due progetti H2020: BuildHeat e 4RinEU. 

Link per la registrazione


Il Green Deal europeo è un ambizioso pacchetto di misure che dovrebbe favorire  una transizione sostenibile che rappresenta anche la nuova strategia di crescita dell'UE.

La  RETE RI.GE.N.E.R.A. attiva nel progetto BUILDHEAT, sta intraprendendo un percorso per favorire la riqualificazione energetica edilizia anche al di là del cofinanziamento europeo. I numeri ci dicono che è possibile...


"Regione Lazio: linee guida per la redazione di delibere ed elaborazioni tecniche relative all'applicazione della legge sulla rigenerazione urbana (Legge regionale 18 luglio 2017, n. 7). 

Alcune considerazione sui benefici del progetto BUILDHEAT per il territorio...

Per approfondimenti clicca qui


La tabella di marcia per fare dell'Europa il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 (per saperne di più...)


Efficenza energetica - rassegna di articoli del prof. Pierluigi Cavicchioni che evidenziano il lavoro di studio prima dell'attuazione del progetto europeo BUILDHEAT.


BUILDHEAT Survey

Cliccando sul pulsante in alto si accede al questionario sul tema della riqualificazione di edifici esistenti... l'invito è aperto a esperti e non interessati ai temi affrontati da BUILDHEAT


 

"Installatore FER" Sono aperte le iscrizioni fino al 21 dicembre 2018 al corso di formazione professionale "Tecnologie integrate per impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili" organizzato da Aisfor e finanziato dalla Regione Lazio. 

 LINK

 


Il TED "Tutor dell'energia Domestica" è la figura innovativa individuata dal progetto ASSIST, per assistere i consumatori su tutti gli aspetti legati alla vulnerabilità / povertà energetica.

(Link per maggiori informazioni)


Scopri BUILDHEAT con un video!

(versione disponibile attualmente solo in lingua inglese) 

CAMBIARE L’ABITARE COOPERANDO

 La Rete RIGENERA partecipa alla conferenza della

Legacoop Abitanti in merito ai progetti più avanzati di Gestione Sociale.

MERCOLEDI’ 21 MARZO ore 11.00

Legacoop Roma - salone Basevi

La RETE RIGENERA partecipa al convegno "COSTRUIRE VALORE" organizzato dalla LEGACOOP LAZIO, presentando il modello replicabile "BUILDHEAT" - Venerdì 23 febraio 2018 ore 9-13 presso la Camera di Commercio di Roma - Sala Tempio di Adriano.


Martedì 30 gennaio 2018 Legambiente presenterà a Roma la nuova campagna "Civico 5.0 - un nuovo modo di vivere in Condominio", dedicata all'efficienza energetica e alla sharing economy nei condomini.       

Ulteriori informazioni: link


Disponibili gratuitamente per i residenti del quartiere di Colli Aniene che ne faranno richiesta, kit completi gratuiti per monitorare i consumi energetici in casa e fornire agli consigli su misura per il risparmio energetico.    Ulteriori informazioni e prenotazioni info@reterigenera.eu


Migliori competenze per migliori risultati nell’investimento dei fondi UE:  un nuovo strumento offerto dalla Commissione Europea per aiutare gli Stati membri e le regioni a migliorare la loro capacità di gestire gli investimenti dei fondi europei per ottenere migliori risultati attraverso il rafforzamento delle loro competenze professionali e operative. 

Link alla pagina della Commissione UE


Corso gratuito in "Certificazione energetica degli edifici" destinato esclusivamente a lavoratori autonomi residenti o domiciliati nella Regione Lazio in possesso di Partita IVA.

Per richiedere la partecipazione occorre consultare l’informativa, compilare ed inviare la manifestazione di interesse entro il 20 ottobre 2017 cliccando qui


Aggiornata la guida dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (Versione del 12 SETTEMBRE 2017 link).

Chiedi maggiori dettagli all'info Desk BUILDHEAT di RIGENERA info@reterigenera.eu


RIGENERA prenderà parte alla prima iniziativa del progetto ASSIST previsto per il 26 ottobre e invita a partecipare all'Indagine nazionale sui consumi energetici in casa attraverso la compilazione di un questionario anonimo per tutti gli utenti di abitazioni private e seguire i suggerimenti che emergeranno dal progetto ASSIST. L'obiettivo è la gestione efficiente dei consumi energetici in casa e più in generale a contribuire alla lotta alla povertà energetica.


Dal 15 settembre 2017 tecnici abilitati e amministratori di condominio possono accedere e utilizzare la documentazione fornita dall'ENEA per l'accesso alle detrazioni fiscali del 70 e 75% per gli interventi di riqualificazione energetica sulle parti comuni degli edifici condominiali. Link al VADEMECUM ENEA ; Link al portale ENEA


La RETE R.I.GeNe.R.A. partecipa al 4° incontro nazionale del progetto europeo ABRACADABRA. Un incontro dedicato ai modelli di valutazione economica e finanziaria per la riqualificazione di edifici esistenti.


La Regione Lazio si è dotata di una nuove disposizioni per la rigenerazione urbana e il recupero edilizio. Concepita per migliorare la qualità della vita dei cittadini e con l’obiettivo di promuovere o rilanciare territori in situazioni di degrado.

Link: Regione Lazio


L'Enea ha pubblicato un utilissimo vademecum con tutte le informazioni relative agli incentivi per interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Delle schede sintetiche indicano i requisiti tecnici richiesti e la documentazione da presentare.

L'efficienza energetica è al centro della strategia europea 2030, che si prefigge come obiettivo a livello comunitario di migliorare l'efficienza energetica (EE) di almeno il 27% del futuro consumo energetico in base ai criteri attuali. Per questo la Commissione europea ha istituito la piattaforma europea per l'efficienza energetica (E3P) organizzata intorno alle sei aree tematiche dell'efficienza energetica: prodotti, città, edifici, trasporto, industria, e infine, distribuzione (riscaldamento, raffreddamento e elettricità). L'E3P fornirà dati e analisi robusti per supportare i responsabili dello sviluppo, dell'attuazione e del monitoraggio delle politiche di efficienza energetica, dell'industria, delle organizzazioni di consumatori, degli organismi di normalizzazione, degli istituti di ricerca, della comunità scientifica e delle ONG dell'UE, nazionali, regionali e livello locale.
Link

Rete RIGENERA  -  info@reterigenera.eu

All rights reserved ®

 

Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • Torna su
chiudi